Tecnologia
Tecnologia Il processo di ammonizzazione (in altre parole: affumicatura, annerimento) al quale viene sottoposto il legno, è noto da oltre 30 anni, garantisce l’ottenimento di legname di elevata durabilità e sicurezza d’uso. Il processo di annerimento è stato una scoperta causale fatta secoli fa in Inghilterra. A causa dei fumi dell’ammoniaca proveniente dall’urina di cavallo, il legno di quercia presente nella stessa stalla ha cominciato a diventare sempre più scuro. Il processo viene chiamato ammonizzazione e proviene appunto dalla parola ammoniaca. Il metodo di ottenere il legno in questo modo è diventato famoso durante il movimento Arts and Crafts in Europa, e il precursore in America Nord è stato Gustav Stickley.
L’ammonizzazione consiste nella reazione dei tannini che si trovano nel legno con l’ammoniaca sotto forma di gas. Visto il contenuto diverso dei tannini nel legno, è possibile ottenere assi di legno in una vasta gamma di colori. A seguito di questo processo, otteniamo una colorazione uniforme su tutto il volume del legno. Il colore ottenuto varia dal marrone chiaro al nero. Il colore dipende non solo dal materiale utilizzato, ma anche dal tempo dedicato al trattamento. Il legno di quercia, con un alto contenuto di tannini, è il tipo di legno più sensibile, perciò viene utilizzato più spesso.

L’affumicatura di legno avviene nelle camere preposte in cui viene utilizzata la tecnologia sotto vuoto a pressione, che è anche rispettosa dell’ambiente. I contenitori con la soluzione di idrossido di ammonio, i cui fumi reagiscono con i tannini, si trovano sul fondo della camera. Il legno già adeguatamente colorato, può essere sottoposto ad un ulteriore processo di oliatura, grazie al quale è possibile ottenere un nuovo colore durante il processo. Il controllo delle camere viene effettuato dall’Ufficio di controllo tecnico per garantire condizioni di lavoro sicure per gli operatori. La ditta Delmax, per prendersi cura al meglio l’ambiente, ogni anno esegue un test di emissione in atmosfera dell’ammoniaca.
Abbiamo il parere favorevole dell’Istituto nazionale di Igiene riguardo il processo e i prodotti da noi offerti, nonché l’utilizzo di ammoniaca in ambienti chiusi.
L’obiettivo principale dell’annerimento è di ottenere un colore unico del legno, denominato da alcuni colore ebano o colore esclusivo. Il fumo conferisce al legno un aspetto naturale, in quanto non nasconde le sue venature. Un grande vantaggio del trattamento è l’aumento della durezza dei materiali realizzati con questo tipo di legno. I pavimenti in legno affumicato possono essere raschiate più volte, in quanto non perdono i suoi valori estetici. Il legno sottoposto al processo di affumicatura migliora la sua resistenza alla luce solare.
Ogni tipo di legno reagisce con l’ammoniaca in modo diverso, il che si traduce nella sua unicità. L’irripetibilità del legno colorato valorizza i prodotti, grazie a ciò diventano più esclusivi. A causa delle proprietà corrosive dell’ammoniaca, la sicurezza è un aspetto molto importante. Ecco perché l’aspetto della sicurezza del processo è così importante per noi.